SERIO-FAMULARI-FALATO

9 febbraio 2020 19:00 Birrjazz

Birrjazz

presenta

domenica 9 febbraio 2020 ore 19,00

SERIO-FAMULARI-FALATO

Elisabetta Serio, pianoforte
Giovanna famulari, violoncello
Carmen Falato, sassofono

Un progetto tutto al femminile dove l’amore per la musica è solo uno dei fil rouge che lega le tre artiste.
Elisabetta Serio e Giovanna Famulari si sono incontrate grazie alla cantante napoletana Letizia Gambi (residente ormai a New York da anni) e insieme hanno dato vita al progetto 3D! Carmen Falato è una sassofonista romana che ha letteralmente scioccato Elisabetta durante un suo concerto per le sue doti tecniche e per la sua incredibile energia.
Una sinergia musicale e di vita che unisce mondi, personalità e sensibilità in un progetto di composizioni originali.

ELISABETTA SERIO
Sensibile, riservata, riflessiva, Elisabetta Serio trasfonde nella sua musica una duplice alchimia estetica: nel suo pianismo si fonde, con misurato equilibrio, un elegiaco lirismo melodico ad una leggera increspatura ritmica. La personalità artistica di Elisabetta prende spunto dalla vita nella sua complessa semplicità. Il suo percorso è composto dal guardare e ascoltare con lo stupore di un bambino, prendendo spunto da ogni forma e genere musicale. “It’s impossible to rehearse the unknown” cita Herbie Hancock (è impossibile provare ciò che è sconosciuto). Le prove di un live, sono un canovaccio, una direzione della forma, ma ciò che si suonerà in quel momento, in quella situazione, con quel pubblico, è unico ed irripetibile, ed è questa la filosofia che mette in scena Elisabetta ogni qual volta che sale sul palco. La sua formazione è classica e moderna. Studia da piccola al conservatorio, si laurea in jazz e studia con il M° Valerio Silvestro. Segue seminari con Barry Harris. Il suo percorso musicale in senso stretto è “per strada”. Diventare, sentirsi musicisti è uno stato vitale. E’ amore e sacrificio, rispetto alle comuni forme di vita. E’ una filosofia, uno stile di vita che nessuno ti certifica e nessuno tutela. Si è da soli per la maggior parte del tempo, concentrati sull’ascolto che si cerca di trasformare in suono. Le sue collaborazioni raccontano di diversi suoni: il mediterraneo con Pino Daniele (con cui ha collaborato dal 2012 al 2015) il neapolitan power con James Senese, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Enzo Gragnianello; il funky blues con la cantante inglese Z Star, il world music con Sarah Jane Morris. E tanti suoni ancora! BlueArt Management – www.blueartmanagement.com Ha viaggiato intorno al mondo partecipando a diversi concerti e manifestazioni, sia con i propri progetti che come turnista, potendo conoscere realtà internazionali come l’Usadba Jazz Festival, il Toronto Jazz Festival, il San Francisco Jazz Festival, fino al nostrano Umbria Jazz.

GIOVANNA FAMULARI
Violoncellista, pianista, cantante e attrice. Artista triestina, ha studiato pianoforte, violoncello, canto e recitazione, diplomandosi presso il Conservatorio di musica di Trieste. Ha collaborato e collabora con Ron, Tosca, Luca Barbarossa, Mario Castelnuovo, Cinzia Tedesco e molti altri. Ha suonato con orchestre quali Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, Orchestra dell’Opera di Barga, Orchestra internazionale d’Italia, Orchestra del Rossini opera festival, Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli, ecc.
Artista eclettica, si è dedicata alla recitazione e al teatro fin da giovanissima, partecipando a numerose produzioni. Ha recitato nei seguenti film: “Stupor mundi” regia di P. Squitieri, “Dottoressa Gio” regia F. De Luigi, “Cose di sempre” regia di A. Saraceni, “La veneziana” regia di P. Squitieri, “Con la voce del cuore” regia di G. Santi, “Elisabeth” regia di P. Squitieri, “Il servo ungherese” regia di Massimo Piesco.
I° posto premio De Andrè con il Cantautore Luca De Nuzzo, Concha Bonita Musica di N. Piovani e molti altri. Per la televisione ha lavorato in programmi come Carramba 1995, Mille lire al mese 1996, Fantastica italiana, Fantastico chi 1997, Domenica in 1999, In bocca al lupo 2000, ABC l’ha detto la TV 2000, Domenica in 2001, Amore mio 2003, Cominciamo bene 2004, Una notte con Zeus 2005, 50 canzoni per Sanremo 2005.
Per la radio ha lavorato in programmi come Serata Kramer Rai 1, Che Domenica ragazzi Rai 1, Tintarella di luna Rai 2, Radio suite (Rai 3) 15 puntate sul teatro. Ha inciso numerosi CD, tra i quali si citano Movie chilling, Voices (ZYX), La grande canzone napoletana Ciccio Capasso, Joia (Gorge V), Essential Chillout (Energy), Obsinth (Zyx), Piano piano ( Mimmo Locasciulli), Luca De Nuzzo (Cni)e Daniele Luttazzi.

CARMEN FALATO
Carmen Falato ha concentrato il suo interesse riguardo all’utilizzo del sax soprano, anche se suona anche il tenore ed il contralto. Numerose le collaborazioni con grandi artisti nordamericani, quali Eddie Henderson, Steve Slagle, Bobby Marullo, Harvie S., Bob Gullotti, John Ramsay e numerosi altri. Ha realizzato due incisioni della propria musica a La Habana, con eccellenti musicisti jazz cubani, quali Yaroldy Abreu, Julito Padron, Oliver Valdes e Juan Carlos Marin. Sempre a Cuba, ha inciso due lavori con la grande Orchestra che racchiude la crema della scena jazz de La Habana, con musicisti appartenente ad Irakere, Interactivo, Buena Vista, Orquesta Aragon. Continua la sua colaborazione con la San Lorenzo Jazz Orchestra, che da sei stagioni propone il proprio repertorio ogni lunedì, quest’anno concentrato sulla musica di Sun Ra. Ha collaborato anche con gruppi di musica brasiliana, come Riomania, anche in qualita’ di cantante. Il suo percorso è costituito da un trivio, che porta al jazz​ newyorkese, oppure all’afro-cubano, oppure alla musica brasiliana:​ in tutti e tre i casi, la grande black music.

Supplemento di € 12,00 sulla prima consumazione.
Al di sotto dei 25 anni il supplemento è di € 10,00 con consumazione inclusa (birra o soft drink).
Info e prenotazioni 0771 737163 – 335 8255710

Tipo di biglietto Prezzo Carrello